La stagione di eventi a Torino è molto ricca di
appuntamenti. Tra concerti e spettacoli di artisti famosi, mostre temporanee
allestite nei principali musei della città o alla
Reggia di Venaria ed esposizioni presso
i saloni del Lingotto Fiere c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Del resto il capoluogo piemontese è una città sempre più turistica e per
attrarre un maggior numero di viaggiatori deve proporre cose da fare o vedere con continuità.
Il programma 2023 degli eventi a Torino,
comprende fiere di settore e saloni di ogni tipo,
dal Salone del Libro ad AutoLook Week,
dalla tradizionale Festa di San Giovanni alle rassegne musicali,
da Artissima a Terra Madre,
senza dimenticare, ovviamente, gli appuntamenti da sempre legati al mondo del cinema come
il Torino Film Festival e il Sottodiciotto Film festival.
Tra i principali eventi ospitati dalla città
sono da segnalare anche gli appuntamenti musicali
di Torino Jazz Festival, Traffic Torino Free Festival,
Kappa Futur Festival,
MiTo Settembre Musica, Movement Music Festival
e Club To Club con concerti dedicati ad un pubblico di ogni età.
Da non dimenticare anche i tanti artisti di fama nazionale ed internazionale che scelgono la città come tappa per i
loro tours con concerti allo Stadio Olimpico, al PalaAlpitour o nei tanti teatri e locali notturni.
Una città sempre in fermento non può tralasciare gli eventi sportivi.
I più famosi sono la Turin Marathon, la StraTorino, la Turin Kayak Canoe Marathon sul Po,
le gare di pattinaggio di figura.
Nel 2023 Torino ospiterà anche le Atp Finals, il torneo con i migliori 8 giocatori del mondo di tennis.
Il calendario degli eventi a Torino continua anche durante le Feste di Natale con
la rassegna "Un Natale coi Fiocchi"
che prevede: mercatini, manifestazioni e spettacoli dal vivo che animano le
vie e le piazze del centro storico durante tutto il periodo dello shopping natalizio.
Continua a leggere per scoprire nel dettaglio tutti i principali eventi di Torino in programma nel 2023.
La speciale card che ti permette di visitare la città in modo pratico ed economico
Tour guidati alla scoperta del centro storico e dei musei principali
Scopri e prenota subito le migliori offerte di hotel e bed and breakfast a Torino
Il MAUTO festeggia i 90 anni dalla sua nascita con un programma ricco di eventi (dal 15 al 23 luglio 2023)
e la mostra Una Storia al Futuro.
Scopri il Museo dell'Automobile di Torino
Eventi in programma
Mostra "Una Storia al Futuro"
Il festival che celebra il motorsport e le auto da competizione con eventi e grande spettacolo lungo le vie del centro di Torino in occasione del Gran Premio di Formula1 2023 all'Autodromo Nazionale Monza. Date edizione 2023: dal 2 al 4 settembre.
MITO Settembre Musica è uno dei festival artistici più importanti d'Italia: la rassegna, che si svolge da diversi anni, vede impegnate le città di Torino e Milano in un gemellaggio che offre ai cittadini la possibilità di fruire della miglior produzione musicale contemporanea. L'obiettivo degli organizzatori dell'evento è proporre, a prezzi accessibili e alla maggior parte della popolazione, una rassegna stimolante, diversa ed innovativa, grazie ad un programma espressione di molteplici culture musicali internazionali e di artisti legati agli ambiti milanese e torinese. Il festival, che si svolge durante il mese di Settembre, vede la partecipazione di migliaia di cittadini e turisti che invadono il centro storico desiderosi di partecipare a questo grande e coinvolgente evento. Date dell'edizione 2023 di MITO Settembre Musica da definire.
Il Salone del Gusto e Terra Madre fanno convergere in città professionisti e appassionati della migliore produzione enogastronomica mondiale. L'evento, che si tiene ogni due anni all'inizio dell'autunno, offre la possibilità di conoscere attraverso laboratori, approfondimenti e degustazioni ogni aspetto dell'argomento: materie prime, prodotti artigianali, grandi vini e specialità locali. Date dell'edizione 2023 del Salone del Gusto e Terra Madre: da definire.
Diventato appuntamento irrinunciabile per i torinesi e per i turisti, CioccolaTÒ è la golosa kermesse che anima il capoluogo piemontese durante il mese di novembre. Migliaia di visitatori si danno appuntamento nella splendida cornice di Piazza San Carlo, nel cuore della città, per celebrare il cioccolato made in Italy ed internazionale. A CioccolaTÒ infatti si possono scoprire i segreti del cioccolato, degustare ed abbinare questo straordinario e ghiotto prodotto. Accanto ai numerosi stand vi sono laboratori Masterchoc durante i quali i visitatori possono cimentarsi in prima persona con la produzione del cioccolato, sotto la guida attenta di chef e maître chocolatier. Molto partecipate ogni anno sono le degustazioni guidate: dalle lezioni di cioccolato promosse dal Gambero Rosso a quelle delle eccellenze piemontesi, dagli appuntamenti con il Distretto del Cioccolato di Perugia, fino al cioccolato esotico. Date ufficali dell'edizione 2023 di CioccolaTÒ: da definire.
Torinodanza festival è una realtà profondamente radicata in Piemonte e affermata in Italia e all'estero, grazie a un progetto artistico articolato che ha portato in scena le più significative espressioni della danza moderna e contemporanea. La qualità della programmazione, le coproduzioni con artisti come Philippe Decouflé e Alain Platel, e la collaborazione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino ne hanno sancito un ruolo di assoluto primo piano sulla scena nazionale e non solo. Date edizione 2023: da definire. Sedi secondo programma spettacoli.
Ogni anno, fino al 2025, il PalaAlpitour di Torino ospiterà l'evento Nitto ATP Finals, uno tra i più importanti tornei di tennis a livello internazionale, che vedrà gli 8 migliori tennisti al mondo contendersi sul campo il titolo di "Maestro nelle Nitto ATP Finals". Date Nitto ATP Finals 2023: da definire.
Artissima, l'evento di Torino dedicato all'arte contemporanea offre, ad ogni edizione, una selezione di oltre 150 gallerie tra le più significative del settore che espongono opere di artisti emergenti e giovani galleristi. Date edizione 2023 di Artissima: da definire.
Con gli eventi musicali Movement (Torino Music Festival) e Club to Club il capoluogo piemontese dà spazio alle performance innovative e alla musica elettronica ospitando i migliori musicisti e dj nazionali e internazionali. Gli eventi e i concerti si svolgono nei principali locali e teatri della città, e vedono tra i protagonisti tutti i grandi nomi del panorama internazionale della musica elettronica. Un evento imperdibile per tutti gli amanti di questo genere musicale. Date evento Movement 2023: da definire. Date evento Club to Club 2023: da definire.
Riferimento prezioso per i registi di tutto il mondo ed appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d'autore e indipendente, il Torino Film Festival si rivela, anno dopo anno, uno degli eventi più importanti della stagione. Per circa 10 giorni, il centro della città, accoglie oltre 60 mila persone, tra addetti ai lavori e spettatori; le sale cinematografiche si riempiono dalla prima mattina fino a tarda notte raccontando le migliori tendenze contemporanee del cinema intenazionale e riproponendo i grandi classici nei programmi delle retrospettive. Date ufficiali dell'evento Torino Film Festival 2023: da definire.
"Natale con i Fiocchi" è il programma di eventi a Torino pensati per le feste di Natale 2023 e per il Capodanno 2024. Sono previsti mercatini legati alla tradizione natalizia, cori e concerti, eventi multiculturali e intrattenimenti sportivi in tutti i quartieri della città. Borgo Dora ospiterà il mercatino di Natale, com'è tradizione, al cortile del Maglio, in piazza Borgo Dora e nel parcheggio antistante, mentre mercatini tematici saranno allestiti nelle piazze Statuto, Santa Rita, nelle vie Buozzi e Amendola e in corso Marconi. Piste di pattinaggio su ghiaccio, oltre a casette natalizie, in piazza Carlo Alberto e al Parco Dora. Da Novembre a Gennaio, le vie e le piazze del centro storico della città vengono illuminate dalle "Luci d'Artista 2023": una collezione di scintillanti opere ed istallazioni ideate dai più celebri talenti dell'arte contemporanea.
Il Carleve’ ed Turin, ovvero il Carnevale di Torino, si festeggia come da tradizione nei weekend del mese di febbraio. Il programma prevede tanti divertenti eventi, tutti da non perdere: parate con bande musicali, majorettes e le tradizionali maschere Gianduja e Giacometta, sfilate di carri allegorici, la fiera dei vini con stand enogastronomici e il grandioso luna park al Parco della Pellerina con oltre 130 attrazioni per tutte le età.
Il Torino Jazz Festival è un festival di musica jazz che si tiene ogni primavera a Torino, creato per valorizzare la tradizione jazzistica della città e diventanto rapidamente un importante punto di riferimento nel panorama musicale europeo. Durante l'evento, oltre all'energia degli assoli e della jam session, si svolgono incontri, esibizioni sonore realizzate in aree pubbliche e private e incursioni musicali in luoghi atipici. Nei 9 giorni di festival, il capoluogo piemontese si trasforma in un locale jazz all'aperto dove si esibiscono alcuni dei migliori musicisti jazz del mondo, invadendo il centro storico e tutte le strade, le piazze, i bar e i club della città. Date ufficiali 2024: da definire.
La Fiera Internazionale del Libro è un appuntamento per scrittori, traduttori, editori e lettori di tutto il mondo che si rinnova ogni primavera, nel mese di Maggio. Cinque giorni in cui i saloni espositivi del Lingotto Fiere diventano il centro dell'editoria nazionale con centinaia di stand e migliaia di libri da toccare e scoprire. Il tema dell'anno, che fa da conduttore all'evento, viene approfondito con dibattiti e interventi di celebri autori internazionali. Edizione Salone del Libro 2024: al Lingotto Fiere, date da definire.
La Festa di San Giovanni (Santo Patrono della Città) è un appuntamento molto sentito da tutti i torinesi. Il giorno clou dei festeggiamenti è il 24 Giugno ma, come da tradizione, il programma degli eventi coinvolge anche i giorni precendenti. La manifestazione comprende spettacoli e concerti in piazza, cortei storici con personaggi in costume e bande musicali lungo le vie del centro, il celebre farò (falò in piemontese) e l'emozionante spettacolo sul Po.
Il Kappa Futur Festival è un festival di musica elettronica, patrocinato dalla Commissione Europea, che si tiene ogni anno al Parco Dora di Torino richiamando in città oltre 50.000 giovani provenienti da tutta Italia e dall'estero. Un evento imperdibile che su quattro grandi palchi vedrà esibirsi oltre 60 artisti tra i più noti della scena internazionale. Date edizione 2024: da definire