Tra le principali attrazioni di Torino c'è il Museo Nazionale del Cinema.
Fortemente voluto da Maria Adriana Prolo, collezionista e storica, aprì per la prima volta i battenti nella
sale di Palazzo Chiablese, accanto a Palazzo Reale, nel 1956. Dal 2000 però la sua sede è stata spostata
all'interno della Mole Antonelliana, il simbolo della città di Torino, costituendo in questo modo un
museo allestito in verticale unico al mondo. Il suo fascino infatti risiede sia nella location
che nelle preziose collezioni che custodisce.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno dei più visitati in Italia, con una media
di 700mila ingressi all'anno, per un totale di oltre 10 milioni di presenze dalla
sua apertura. La Multisala Cinema Massimo nel 2019 ha compiuto 30 anni. In
questo periodo sono state organizzate 650 retrospettive e omaggi e proiettati più
di 20mila film visti da oltre 3 milioni e mezzo di spettatori.
Ogni anno oltre un milione di persone visitano la Mole Antonelliana,
frequentano il Cinema Massimo e i festival organizzati dal Museo.
Nel 2020, in occasione del ventesimo anniversario dell'apertura del Museo Nazionale
del Cinema alla Mole Antonelliana e della nascita di Film Commission Torino
Piemonte, il capoluogo piemontese sarà "Città del Cinema"
con un
ricco programma di eventi e appuntamenti
che coinvolgerà tutta l'offerta culturale e turistica.
Il percorso espositivo del Museo del Cinema di Torino, ideato dall'architetto svizzero François Confino (che ha recentemente curato il
rinnovamento del MAUTO),
è stato completamente rinnovato nel 2006 in occasione dei Giochi Olimpici e si distingue per la modernità
e l'originalità delle istallazioni e le innovative postazioni multimediali e interattive.
La collezione espone macchine ottiche pre-cinematografiche (lanterne magiche),
attrezzature cinematografiche antiche e moderne, pezzi provenienti dai set dei primi film italiani ed altri cimeli
nazionali e internazionali. Lungo il percorso espositivo di 3200 metri quadrati distribuiti su cinque piani si
visitano alcuni spazi dedicati alle figure principali che contribuiscono a realizzare un film e si possono ammirare
numerosi manifesti grazie ai quali è possibile ripercorrere la storia del cinema, i film e gli autori più rilevanti.
All'interno della sala del tempio della Mole Antonelliana,
dove troneggia fiero mostro del film Cabiria di Giovanni Pastrone, ci si può rilassare sulle comodissime
poltrone con audio incorporato e ammirare spezzoni di film celebri proiettati su due grandi schermi oppure visitare
le tredici cappelle tematizzate dedicate a vari generi cinematografici con ambienti ispirati al western, al musical,
al mondo dei cartoni animati e alla fantascienza.
Il Museo del Cinema di Torino conserva anche un'imponente
collezione di pellicole ed una biblioteca, in costante ampliamento: ora comprende 20.000 apparecchi, dipinti e stampe,
oltre 80.000 documenti fotografici, oltre 300.000 manifesti, 12.000 film e 26.000 volumi.
Durante tutto l'anno è possibile visitare mostre temporanee o
partecipare ad eventi o assistere a retrospettive nella vicina sala cinematografica.
Offerte biglietti e visite guidate »
All'interno della Mole Antonelliana, oltre al percorso espositivo,
è possibile salire sull'ascensore panoramico (inaugurato nel 2000),
con pareti in cristallo trasparente, che effettua la sua corsa in una sola campata a cielo aperto senza piani intermedi,
dai 10 metri della quota di partenza agli 85 metri del "tempietto" dal quale si può vedere uno splendido
panorama della città di Torino, delle colline e delle montagne circostanti.
Il Museo Nazionale del Cinema è uno tra i
principali musei di Torino
e classificato tra più visitati d'Italia, una meta imperdibile per tutti i turisti che visitano la città
insieme al rinnovato
Museo Egizio e al
MAUTO.
La speciale card che ti permette di visitare la città in modo pratico ed economico
Tour guidati alla scoperta del centro storico e dei musei principali
Scopri e prenota subito le migliori offerte di hotel e bed and breakfast a Torino
Orari di apertura: da Lunedì a Domenica 9.00-19.00; Martedì: Chiuso.
Prezzi biglietti: Intero 11,00€ - Ridotto 9,00€ (fino a 26 anni).
Ingresso gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card
Prezzi biglietti percorso di visita + ascensore: Intero 15,00€ - Ridotto 12,00€ (fino a 26 anni).
Ingresso gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, tessere musei
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è situato all'interno della Mole Antonelliana in Via Montebello 20, in pieno centro città e facilmente raggiungibile a piedi percorrendo i portici di Via Po che Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto.
Tel. 011.8138560 / 561 | Email: info@museocinema.it | Sitoweb: www.museocinema.it